top of page

Il Metodo Feuerstein

Il Metodo Feuerstein ha come presupposto e come fondamento l’idea che l’essere umano è modificabile, perché ha una propensione innata al cambiamento, ed è dunque in grado di migliorare le sue capacità intellettuali, al di là della situazione di partenza, della disabilità e dell’età. Questi presupposti di partenza in anni più recenti hanno trovato riscontro nelle scoperte delle neuroscienze e soprattutto nel concetto di neuroplasticità, ovvero capacità del cervello di modificare la propria struttura nel corso del tempo in risposta all'esperienza.

 

Il Metodo Feuerstein si caratterizza come uno dei primi approcci metacognitivi apparsi in ambito educativo e riabilitativo ed è attualmente sperimentato in tutte quelle situazioni in cui è necessario potenziare le risorse umane, facilitare l’apprendimento, in particolare in campo educativo e riabilitativo. E’ strutturato, infatti, per recuperare le abilità cognitive di bambini e ragazzi con difficoltà cognitive di diversa natura e severità, identificando le attitudini personali all'apprendimento, i punti di forza cognitivi e i processi specifici necessari per sbloccare e realizzare il potenziale di ogni individuo.

Attualmente è applicato in più di 40 nazioni, in ambiti diversificati: per il recupero di bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento; per il potenziamento cognitivo di gruppi di alunni - anche in discipline specifiche come la matematica; per creare, in azienda, ambienti e lavoratori flessibili; per mantenere attive le capacità cognitive delle persone della IV età e per rallentare il progredire della malattia di Alzheimer e delle demenze senili.

 

Il Metodo Feuerstein si fonda sulla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale (MCS). La teoria suggerisce che, per creare un cambiamento sistemico, l'individuo necessita di un intervento mediato dall'uomo; ciò rappresenta  un cambiamento fondamentale nel modo in cui al discente  viene insegnato come processare le informazioni che compongono tutti gli aspetti della propria vita   e ad interagire con esse .Questo processo è chiamato Esperienza di Apprendimento Mediato e viene implementato attraverso due sistemi di apprendimento applicato: la Valutazione di Apprendimento Mediato (LPAD) e il Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S.).

 

In modo sinergico questi due sistemi cercano di valutare, intervenire e sviluppare le abilità del discente.

 

L'ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO

Il Metodo, centrato sull’ascolto, sull’attenzione ai saperi individuali e ai diversi stili cognitivi, privilegia la riflessione sui processi mentali, piuttosto che la trasmissione di contenuti.
La consapevolezza metacognitiva del proprio modo di apprendere consente di trasferire in altre situazioni le abilità possedute o acquisite nel percorso Feuerstein e avvia all’uso autonomo del pensiero. Questo percorso è reso possibile grazie all’interazione con un mediatore che non dà risposte, ma indirizza ed orienta l’attenzione e la riflessione sull’analisi dei processi di pensiero messi in atto per arrivare a un apprendimento e a un problem solving più efficace.

FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGIA

La proposta del prof. Feuerstein si basa sulla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale.
Questa postula che, per ogni individuo, anche se affetto da handicap, o fortemente deprivato sul piano psico-sociale, o anche se in età ormai avanzata, esiste la possibilità di modificare strutturalmente i propri processi di pensiero e cambiare il modo con cui si accosta alla conoscenza. Tale possibilità, che si manifesta a condizione che si realizzino certe esperienze, è una caratteristica tipicamente umana e dipende dalla plasticità di cui sono dotate le cellule neuronali, plasticità ormai documentata da numerose evidenze scientifiche, variabile da individuo ad individuo e in rapporto alle varie situazioni, ma pur sempre presente. In altre parole, i neuroni del nostro cervello, in determinate condizioni, possono potenziare la loro rete di connessioni, con un conseguente incremento della quantità e della qualità degli apprendimenti realizzabili.

Se la Teoria della Modificabilità Cognitiva costituisce la base teorica del programma, il concetto di Mediazione Educativa ne rappresenta senz'altro la componente metodologica. Partendo dagli studi di J. Bruner al riguardo, Feuerstein e la sua équipe hanno messo a fuoco 12 Criteri di Mediazione, ossia 12 tipologie di comportamenti che l'educatore impara ad esplicitare per dar vita intenzionalmente ad un rapporto educativo efficace, che dissolva gradualmente i blocchi e arricchisca le potenzialità di apprendimento. Lavorando con l’allievo, il Mediatore promuove l’acquisizione di modalità cognitive che diverranno il patrimonio metodologico e strumentale attraverso cui il soggetto in seguito affronterà autonomamente la realtà e la conoscenza. Si tratta in sostanza della messa a punto di un efficace metodo di studio e di approccio alle situazioni problematiche.

L’approccio Feuerstein si avvale di una strumentazione concreta e strutturata, che viene indicata con il termine di Sistemi Applicativi, e di una potente metodologia della mediazione.

CHI ERA REUVEN FEUERSTEIN?

Il Prof. Reuven Feuerstein   nacque in Romania nel 1921. Internato in un campo di concentramento durante la II Guerra Mondiale, riuscì a fuggire raggiungendo Israele, dove si occupò dei bambini che avevano vissuto l’esperienza dei campi di concentramento ed erano arrivati in Israele con traumi psicologici e difficoltà di apprendimento. Docente di psicologia presso l’Università di Tel Aviv e professore associato alla Vanderbilt University di Nashville in Tennessee, fondò e diresse l'ICELP (International Center for the Enhancement of Learning Potential) di Gerusalemme fino alla sua morte avvenuta il 29 aprile 2014.
Il centro si occupa di formazione, ricerca e riabilitazione cognitiva, ed è diventato, negli anni,  un punto di riferimento per le famiglie che hanno necessità di supporto nello sviluppo cognitivo dei figli e per la ricerca scientifica internazionale. Molte università si sono associate all’ICELP - oggi The Feuerstein Institute - e numerose sono le persone che seguono i corsi di formazione organizzati da formatori Feuerstein con l’autorizzazione del Feuerstein Institute. In tutto il mondo, migliaia di bambini, ragazzi e adulti seguono corsi di potenziamento cognitivo con il Metodo Feuerstein per imparare a imparare.

Via Lorenzo Vidaschi, 45 

Roma - Monteverde

Per maggiori informazioni:

Email: ambratedeschi@gmail.com

Tel: 347 4192795

  • Black Facebook Icon

Grazie per il tuo messaggio!

© 2021 Centro Inclusivamente

bottom of page