top of page

1.

Applicazione del Metodo Feuerstein

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Obiettivo dei Programmi di Arricchimento Strumentale è promuovere la Modificabilità Cognitiva Strutturale

Il P.A.S. Standard

Il P.A.S. Standard è un programma applicativo composto da circa 300 pagine di esercizi divisi in 14 strumenti content free proposti con una modalità “carta e matita”. Ogni strumento è centrato sul recupero di specifiche difficoltà cognitive, ma permette l’acquisizione di molti altri prerequisiti basilari per l’apprendimento. I 14 strumenti, possono essere utilizzati in contesti diversi: in contesti terapeutici sia per lavori individuali che di piccoli gruppi e a scuola, per un lavoro prevalentemente di gruppo. Nel contesto terapeutico le figure professionali sceglieranno gli strumenti e le relative pagine che si adattano ai bisogni specifici della persona, calibrando la struttura della lezione, il ritmo e l’ordine di presentazione in base a questi, mentre nel contesto scolastico, il lavoro seguirà prevalentemente l’ordine degli strumenti utilizzati regolarmente per le lezioni.

Viene proposto a persone con livello di età anagrafica e di funzionamento mentale a partire da circa 7 anni, con capacità diverse essendo indirizzati a potenziare i normali processi di apprendimento, di funzionamento e di rendimento oltre ad essere proposto in contesti molto diversificati: dalla scuola alla clinica; dall’università all’azienda. Possono essere usati anche con persone che non hanno acquisito completamente la capacità di lettura, dal momento che alcuni di essi sono strumenti non verbali o che richiedono un vocabolario limitato.

Gli strumenti vengono proposti sia in base ai bisogni degli studenti sia in base alle caratteristiche specifiche degli strumenti stessi dal momento che alcuni prevedono una sequenza ben definita e presentano esercizi di problem solving di difficoltà progressiva.

Gli strumenti sono:

  1. Organizzazione di Punti

  2. Orientamento Spaziale I

  3. Confronti

  4. Percezione Analitica

  5. Immagini

  6. Orientamento spaziale II

  7. Classificazioni: Istruzioni

  8. Relazioni Familiari

  9. Relazioni Temporali

  10. Sillogismi

  11. Progressioni numeriche

  12. Relazioni Transitive

  13. Sagome

Organizzazione di Punti è lo strumento al quale dare la priorità nel lavoro applicativo: orienta lo studente verso le caratteristiche del P.A.S., verso gli obiettivi, i processi e le strategie di problem solving che sono alla base del lavoro metacognitivo che scaturisce dagli strumenti.

Tutti gli strumenti sono costruiti in accordo con il modello interattivo dinamico di funzionamento cognitivo su cui si basa il L.P.A.D. (Learning Propensity Assessment Device).

 

Il P.A.S. Basic

Il P.A.S. Basic è stato ideato in anni più recenti per rispondere alle esigenze di persone e bambini che necessitano di sviluppare, far emergere e potenziare le funzioni cognitive di base oltre alla conoscenza di contenuti e concetti indispensabili per il raggiungimento di obiettivi cognitivi, per l’acquisizione di nuove informazioni e di strategie di problem solving

È rivolto ai soggetti più piccoli – a partire dai 4 anni - e a coloro che a causa di disabilità cognitive importanti hanno un funzionamento inferiore ai 7 anni d’età.

La versione Basic è composta da 10 strumenti:

  1. Organizzazione di Punti

  2. Orientamento Spaziale

  3. Confronta e trova l’Assurdo

  4. Conosci e Identifica le Emozioni

  5. Dall’Empatia all’Azione

  6. Pensa e Impara a Prevenire la Violenza

  7. Dall’unità al Gruppo

  8. Apprendimento dell’attenzione in 3 Modalità

  9. Impara a fare domande per la comprensione della lettura

  10. Come sono fatte le cose

 

Gli esercizi del P.A.S. Basic sono caratterizzati da un livello di complessità variabile e questo Programma ha come obiettivo l’acquisizione dei prerequisiti dell’apprendimento, l’implementazione delle capacità di astrazione e soprattutto la ricerca attiva di strategie innovative. L’approccio attivo all’apprendimento e allo sviluppo del P.A.S. Basic non separa le emozioni dalla cognizione poiché i comportamenti implicano sia elementi cognitivi - che si riferiscono al cosa ho fatto, dove l’ho fatto - che emotivi che ne rappresentano le determinanti dinamiche.

Gli strumenti Basic si rivolgono principalmente a tre gruppi di studenti:

  • A coloro che hanno bisogno di sviluppare o acquisire più velocemente i contenuti e i concetti di base al fine di poter rispondere alle richieste di apprendimento del loro ambiente

  • A coloro i quali un apprendimento sistematico di questo tipo permette di prevenire disfunzioni e ritardi, superando i fattori di rischio

  • A coloro che hanno necessità di acquisire o ripristinare o recuperare funzioni che hanno perso o che non hanno acquisito nei tempi adeguati e possibili

Gli strumenti del P.A.S. Basic possono essere utilizzati come fase preparatoria all’uso del P.A.S. Standard

P.A.S. Tattile

Il P.A.S. tattile è una risposta a specifici Bisogni Educativi Speciali, in particolare nel caso di sindrome da deficit di attenzione con iperattività e nella minorazione visiva.

 

Se ci si ponesse la domanda: "Qual è il canale preferenziale con cui conosciamo il mondo al di fuori di noi?" Il primo senso che generalmente ci verrebbe in mente è sicuramente quello visivo, possibilmente collegato all'udito. Meno immediato è il riferimento alla nostra percezione tattile a cui è stata data poca attenzione sia in ambito educativo che riabilitativo. In realtà c’è un enorme potenziale racchiuso in questa modalità di apprendimento, come è stato messo in evidenza dal Prof. Feuerstein.

Gli strumenti del P.A.S. standard di primo livello sono stati adattati in versione tattile dal Prof. Roman Gouzman, inizialmente con l’obiettivo di permettere anche alle persone ipovedenti di trarre beneficio dal programma di arricchimento strumentale, basato sull'esperienza di apprendimento mediato e sulla modificabilità cognitiva strutturale.

Il formato classico “carta e penna” è stato convertito riportando in rilievo le illustrazioni e le altre fonti di informazione presenti nel P.A.S. su una speciale carta munita di microcapsule per mezzo di infrarossi. Questo programma P.A.S. Tattile  e  ha avuto una diffusione sempre più ampia, coinvolgendo anche  tutte quelle situazioni in cui sono presenti difficoltà di tipo attentivo o comportamentale che ostacolano l’utilizzo delle funzioni cognitive.


La modalità tattile permette ai ragazzi di collegare i concetti verbali con immagini percepite in maniera aptica, di sviluppare strategie di misurazione e di sviluppo motorio-sensoriale ed agisce da filtro al “bombardamento” di stimoli che proviene dal mondo esterno dal momento che comporta un’analisi lenta e sequenziale del compito.

L’approccio tattile in alternativa oppure in sintonia  con quello visivo,  consente una modalità multisensoriale  di accesso e di potenziamento significativo in tutte le situazioni in cui il mediatore individua l’opportunità di recuperare, ampliare ed approfondire  strategie ed abilità operative. Le funzioni cognitive maggiormente implicate sono soprattutto quelle riguardanti l’esplorazione sistematica, le relazioni spazio-temporali, la strutturazione e la pianificazione.


Obiettivi rilevanti risultano essere:

  • aumentare la concentrazione perché permette concentrarsi su uno stimolo alla volta

  • usare tracce visive e favorire la rappresentazione mentale

  • rinforzare la memoria a lungo termine

  • migliorare la capacità di pianificazione

  • La versione tattile può infine essere utilizzata anche altri casi, qualora si vogliano sperimentare altri canali di apprendimento alternativi rispetto a quelli uditivi – visivi

Via Lorenzo Vidaschi, 45 

Roma - Monteverde

Per maggiori informazioni:

Email: ambratedeschi@gmail.com

Tel: 347 4192795

  • Black Facebook Icon

Grazie per il tuo messaggio!

© 2021 Centro Inclusivamente

bottom of page